TORINO CITTA' MAGICA

La città di Torino è stata sempre legata alle leggende che riguardano i culti esoterici di magia bianca e magia nera tanto da meritarsi l'appellativo di città magica. Si dice che numerosi punti del capoluogo piemontese, evidenziati da simboli esoterici e massonici, siano attraversati da misteriose energie. Esistono oggi dei tour che portano i turisti e residenti alla scoperta di questi luoghi con una guida che spiega le leggende ed i misteri legati a quest'ultimi e alla città di Torino.
eslpora il sito per conoscere al meglio la città, i suoi monumenti e il sua storia
LA CITTA' DEI QUATTRO FIUMI
PO' , DORA RIPARIA , STURA , SANGONE

ll nome di Torino, lo sappiamo, ha a che fare con le montagne. Ma una caratteristica geografica ancora più netta della nostra città, rispetto alla sua vicinanza alle montagne, è la presenza dei fiumi. Al plurale, perché non c'è solo il Grande Fiume, il Po, a scorrere nel territorio torinese.Tralasciando i canali, le (mille) fonti, le antiche sorgenti e i pozzi sparsi per la città in epoche più o meno lontane, oltre al Po a Torino scorrono infatti anche la Dora Riparia, il Sangone e lo Stura di Lanzo.Lungo i corsi di questi fiumi si trovano a Torino diversi cosiddetti "parchi fluviali", ovvero aree verdi comunali sulle sponde dei corsi d'acqua, con spazi per attività ginniche e relax, percorsi ciclabili, aree gioco per i bambini e anche attività commerciali (come i tipici chioschi), oltre a una grande varietà dal punto di vista della flora e della fauna.La loro importanza per la cultura e l'ambiente di Torino è testimoniata perfettamente dalla recente nomina da parte dell'Unesco a "patrimonio mondiale dell'umanità" per i Parchi del Po e della Collina Torinese, che riguarda non solo la città ma numerosi Comuni piemontesi. Ecco elencati i 5 parchi Parco del Meisino , Parco Colletta , Parco Arrivore , Parco di piazza Sofia , Parco Millefonti .